Santuario del Noce (Santuari Antoniani)
Tra i luoghi più intimi e simbolici della spiritualità antoniana, il Santuario del Noce sorge là dove, secondo la tradizione, Sant’Antonio da Padova era solito raccogliersi in preghiera sotto le fronde di un grande noce. In quel silenzio umile e contemplativo, prende forma il cuore più semplice e autentico della sua missione. L’edificio, voluto nel 1432 da un nobile locale e dai frati del convento, ha subito nei secoli ampliamenti e interventi che ne hanno arricchito l’architettura e l’anima: dagli affreschi che impreziosiscono le pareti interne alla costruzione dell’abside, che ne completa l’armonia. Ancora oggi, il Santuario conserva la sua essenzialità: una struttura sobria, raccolta, profondamente accogliente, che invita alla sosta, alla riflessione e all’ascolto. Pellegrini e visitatori lo raggiungono da ogni parte, attratti non solo dalla bellezza artistica del luogo, ma soprattutto dal desiderio di entrare in contatto con il messaggio universale di Vangelo, carità e fraternità che Sant’Antonio ha saputo seminare - anche sotto un semplice albero.