Chiesa di Santa Maria della Neve

Chiesa di Santa Maria della Neve

Il titolo di Madonna della Neve, contrariamente a titoli più recenti come ad esempio “Madonna degli abissi marini” o “Madonna delle cime dei monti” affonda le sue origini nei primi secoli del cristianesimo, ed è strettamente legato alla storia della Basilica di S. Maria Maggiore in Roma. La leggenda racconta che nel IV secolo, sotto il pontificato di papa Liberio (352-366), un nobile e ricco patrizio romano di nome Giovanni, insieme alla sua altrettanto ricca e nobile moglie, non avendo figli decisero di offrire i loro beni alla Santa Vergine, per la costruzione di una chiesa a lei dedicata. La Madonna gradì il loro desiderio e apparve in sogno ai coniugi la notte fra il 4 e il 5 agosto, tempo di gran caldo a Roma, indicando il luogo dove doveva sorgere la chiesa. La mattina dopo, i coniugi romani si recarono da papa Liberio a raccontare il loro sogno, e il papa confessò di aver fatto lo stesso sogno; i tre si recarono quindi sul luogo indicato, il colle Esquilino, e lo trovarono coperto di neve, in piena estate! Il pontefice tracciò il perimetro della nuova chiesa, seguendo la superficie del terreno ricoperto dal bianco manto di neve, e il nuovo tempio fu costruito a spese dei nobili coniugi. Tuttavia, questa storia non è comprovata da nessun documento. Quello che è certo è che la chiesa fu detta “Liberiana” dal nome del pontefice, ma il popolo la chiamava anche “ad Nives”, della Neve. L’antica chiesa fu poi abbattuta al tempo di Sisto III (432-440) il quale in ricordo del Concilio di Efeso (431) dove si era solennemente decretata la Maternità Divina di Maria, volle edificare a Roma una basilica più grande in onore della Vergine, utilizzando anche il materiale di recupero della precedente chiesa. In quel periodo a Roma nessuna chiesa o basilica raggiungeva la sontuosità del nuovo tempio, né
l’imponenza e maestosità; qualche decennio dopo, le fu dato il titolo di Basilica di S. Maria Maggiore, per indicare la sua preminenza su tutte le chiese dedicate alla Madonna. Nei secoli successivi la basilica ebbe vari interventi di restauro strutturali e artistici, fino a giungere, dal 1750 nelle forme architettoniche che oggi ammiriamo. Dal 1568 la denominazione ufficiale della festa liturgica della Madonna della Neve, è stata modificata nel termine “Dedicazione di Santa Maria Maggiore” con celebrazione rimasta al 5 agosto.
Ma il culto per la Madonna della Neve, andò comunque affermandosi sempre più, e tra i secoli XV e XVIII ci fu la massima diffusione delle chiese dedicate alla Madonna della Neve, con l’instaurarsi di tante celebrazioni locali, che ancora oggi coinvolgono interi paesi e quartieri di città. A Roma il 5 agosto, nella patriarcale Basilica di S. Maria Maggiore, il miracolo veniva ricordato con una pioggia di petali di rose bianche, fatti cadere dalla cupola all’interno della chiesa durante la solenne celebrazione liturgica. Il culto ebbe grande diffusione e ancora oggi in Italia si contano ben 152 fra chiese, santuari, basiliche minori, cappelle, parrocchie, confraternite, intitolate alla Madonna della Neve, e nonostante ogni regione ne possegga un buon numero, le regioni che ne vantano di più sono ovviamente quelle dove la neve non manca, come il Piemonte, la Lombardia e la Campania.

Contatti

Categorie: 
Cultura
Posizione: 
Indirizzo: 
Via S. Zeno
35040 Castelbaldo PD
Italia

Accedi